Sauna efficiente: come ridurre i costi dell’energia senza rinunciare al relax

- Introduzione: benessere e risparmio, un connubio perfetto
Benvenuti nel mondo TYLO, dove il piacere della sauna si unisce all’attenzione per il tuo portafoglio. Sappiamo quanto sia importante per te goderti i momenti di relax, ma siamo anche consapevoli che i costi dell’energia sono in costante aumento. Ecco perché abbiamo creato questa guida, per aiutarti a creare e utilizzare una sauna che consumi meno energia, consentendoti di risparmiare senza sacrificare il comfort. Scopri come massimizzare il relax e minimizzare i costi, per un’esperienza di sauna che non pesa sul tuo budget.
Scopri di più su Tylo- Costruisci la tua sauna a basso costo: suggerimenti tecnici
La progettazione e la costruzione della tua sauna sono fondamentali per ridurre i costi dell’energia. Ecco alcuni consigli tecnici per creare uno spazio che consumi meno e ti permetta di risparmiare:
- Isolamento: il tuo migliore alleato:
- Utilizza materiali isolanti di alta qualità rivestimenti e isolamenti interni delle pareti e soffitto (parte più importante). Un buon isolamento riduce la dispersione di calore, consentendo alla sauna di riscaldarsi e mantenere la temperatura con meno energia, e quindi con meno spese.
- Limita la presenza di superfici vetrate o materiali come piastrelle o pietre che aumentano la necessità di energia per il riscaldamento.
- Legno: una scelta economica e funzionale:
- Scegli il legno giusto per le superfici interne della sauna. I legni a bassa conducibilità termica, come l’abete rosso o il pioppo, trattengono meglio il calore. Questo significa meno energia spesa per riscaldare l’ambiente.
- Dimensioni ottimali: meno spreco, più risparmio:
- Progetta una sauna con dimensioni proporzionate alle tue reali esigenze. Una sauna troppo grande consuma più energia e quindi costa di più per riscaldarsi e mantenere la temperatura, in particolar modo fare attenzione all’altezza della sauna che influisce più delle altre misure sul consumo.
- Valuta attentamente lo spazio necessario per il numero di persone che utilizzeranno la sauna regolarmente.
- Sistema di riscaldamento efficiente: il cuore del risparmio:
- Scegli un stufa sauna TYLO per molti motivi: tecnologia avanzata a “split power output“, che regola automaticamente la potenza una volta raggiunta la temperatura impostata; IntelliAIr Tylo : tecnologia brevettata di ventilazione della stufa che migliora l’efficienza e la velocità di riscaldamento della sauna;
- Scegli il display di comando TYLO ELITE: grazie alle molteplici funzioni evolute in particolare la funzione STAND-BY e comando WIFI puoi gestire l’accensione della stufa in modo mirato evitando inutili sprechi.
- Assicurati che il riscaldatore sia dimensionato correttamente per lo spazio della tua sauna. Un riscaldatore sottodimensionato consumerà più energia per raggiungere la temperatura desiderata, mentre uno sovradimensionato potrebbe causare sprechi inutili oltre che sbalzi di temperatura interni poco confortevoli.
- Ventilazione ottimizzata: un piccolo dettaglio che fa la differenza:
- Progetta un sistema di ventilazione adeguato per garantire un ricambio d’aria sufficiente senza causare eccessive perdite di calore, che aumenterebbero i costi di riscaldamento.
- Posiziona le aperture di ventilazione in modo strategico per evitare correnti fredde e favorire una circolazione ottimale, come prescritto nel manuale di installazione della stufa sauna.
- Illuminazione a led: un investimento che si ripaga:
- Scegli lampade a led a basso consumo per l’illuminazione interna della sauna. Le led consumano poca energia e hanno una lunga durata, riducendo le spese di manutenzione.
- Posizione della sauna
- Installa la tua sauna contro pareti perimetrali verso l’esterno della casa, in questo modo aggiungerai un ‘ulteriore isolamento alle pareti più ” fredde” diminuendo le spese di riscaldamento dell’abitazione.
- Accortezze per un utilizzo attento della sauna
Una volta costruita la tua sauna, è importante utilizzarla in modo efficiente per ridurre ulteriormente i costi dell’energia. Ecco alcuni suggerimenti specifici per l’utilizzo privato e pubblico:
Utilizzo privato:
- Riscalda solo quando serve: evita sprechi: non riscaldare la sauna molto in anticipo rispetto all’utilizzo. Usa il pannello di controllo TYLO ELITE per programmare e gestire l’accensione della tua sessione in sauna grazie alle funzioni evolute come lo Stand-By, controllo WIFI o temporizzato-
- Attento alle pietre: le pietre all’interno della stufa devono essere correttamente posizionate: non metterne troppe, tra una pietra e l’altra ci deve essere lo spazio per garantire un buon flusso d’aria.
- Imposta la temperatura ideale: non esagerare con la temperatura. Non è necessario raggiungere temperature estreme per godere dei benefici della sauna. Una temperatura tra i 65 e i 80 gradi è sufficiente e più economica.
- Sfrutta il calore della sauna: È principalmente il riscaldamento iniziale della sauna che utilizza la maggior parte dell’energia, fino all’80% dell’energia impiegata viene spesa durante la prima ora. Non è necessaria molta energia per mantenere la sauna in temperatura. Hai una sauna in casa? Usa il calore residuo della tua sauna come fonte di calore per la tua casa, quando spegni la sauna lascia la porta aperta.
- Fai sessioni di durata ragionevole: fai sessioni di sauna di durata contenuta. 10-12 minuti sono generalmente sufficienti per un bagno di calore efficace, evitando sprechi di energia e costi.
- Condividi la sauna: un modo per risparmiare: invita amici o familiari a condividere la sauna insieme. In questo modo, si riducono le frequenze di riscaldamento e si risparmia sulle bollette.
- Manutenzione regolare: un piccolo controllo per grandi risparmi: controlla regolarmente la tua sauna, i sistemi di isolamento, ventilazione; pulisci l’interno del vano pietre della stufa e lava le pietre di tanto in tanto prima di riporle all’interno della stufa. Sostituisci le pietre una volta all’anno. Eventuali problemi vanno risolti tempestivamente per evitare sprechi di energia e costi aggiuntivi.
Utilizzo pubblico (saune per strutture ricettive o centri benessere): risparmio a livello professionale
- Ottimizza gli orari di utilizzo: concentra le sessioni di sauna in determinati orari, per evitare di tenere la sauna accesa a vuoto per lunghi periodi, riducendo così i costi energetici.
- Sistemi di prenotazione: un aiuto per ridurre i consumi: utilizza sistemi di prenotazione online o di persona per programmare l’utilizzo della sauna e ottimizzare le fasce orarie, riducendo al minimo i tempi in cui la sauna è inutilizzata.
- Informa i clienti: un piccolo gesto per un grande risparmio: fornisci ai clienti istruzioni chiare su come utilizzare la sauna in modo corretto ed efficiente. Incoraggiali a utilizzare le sessioni di sauna in condivisione per ridurre i costi.
- Pannelli informativi: una guida per un utilizzo consapevole: inserisci pannelli informativi che spieghino come ridurre lo spreco di energia e l’impatto economico legato all’uso della sauna.
- Controllo centralizzato: gestisci i consumi in modo efficiente: utilizza sistemi di controllo centralizzati che permettano di monitorare e regolare la temperatura e la potenza dei riscaldatori in modo efficiente, riducendo i costi.
- Modalità stand-by: risparmio quando non serve: quando la sauna non è in uso, attiva la modalità standby per ridurre al minimo il consumo di energia e i relativi costi di riavvio.
Alternative alla sauna finlandese con consumi inferiori
Per chi desidera un’opzione più efficiente dal punto di vista energetico, esistono due alternative alla sauna finlandese tradizionale: la sauna a infrarossi e la biosauna.
-
Sauna a infrarossi: utilizza pannelli radianti per riscaldare direttamente il corpo senza dover riscaldare l’aria della cabina. Questo riduce notevolmente i consumi elettrici, con una potenza media compresa tra 1,5 kW e 3 kW, molto inferiore rispetto a una stufa tradizionale. Inoltre, il tempo di riscaldamento è molto rapido, riducendo ulteriormente il consumo energetico.
- Biosauna: è una via di mezzo tra sauna finlandese e bagno turco, con una temperatura più bassa (50-60°C) e un’umidità controllata tra il 40% e il 60%. Questo permette di utilizzare stufe meno potenti e di ridurre i consumi rispetto a una sauna finlandese classica.
Speriamo che questi consigli ti aiutino a vivere l’esperienza della sauna in modo sostenibile ed economicamente vantaggioso. In TYLO, siamo impegnati a fornire soluzioni innovative per il benessere, che rispettino il tuo portafoglio e le tue esigenze. Per maggiori informazioni, contatta il nostro team di esperti.